top of page
LOGO COMPLETO BIANCO_modificato.jpg

L'associazione

L'associazione culturale "Ars Nova" è attiva in ambito artistico e culturale in tutte le sue forme.

Sviluppa e diffonde proposte e programmi rivolti agli enti pubblici e privati allo scopo di creare momenti culturali, di aggregazione sociale ben integrati nella realtà locale per stimolare l'amore per la cultura, particolarmente la musica, l'arte e tutto ciò che valorizza il territorio.

Nello specifico l'associazione produce e distribuisce forme culturali quali: musica, cinema e teatro.

Nell'ambito musicale, l'associazione organizza concerti, audizioni, saggi ed altre iniziative finalizzate a far conoscere e amare la musica nella sua espressione classica e moderna; sviluppa l'associazionismo e il volontariato musicale; attività didattiche aperte a tutti, particolarmente ai giovani, mediante corsi, seminari e stage. Manifestazioni civili, religiose, patriottiche, folcloristiche, sociali sono promosse dall'associazione stessa. A tali eventi è anima musicale anche quando enti pubblici o privati, comitati o associazioni ne sono gli organizzatori. L'impegno e la presenza musicale possono essere concesse senza finalità di lucro.

Ambito e interesse dell'associazione è l'essere organizzatori e fautori per conto terzi, di manifestazioni, raduni, rassegne, concorsi nazionali e internazionali.

Scambi culturali e gemellaggi si affiancano ad iniziative pubblicistiche nei settori della cultura e della didattica e tecnica musicale.

Altre attività si rivolgono al campo dell'editoria e delle distribuzione di riviste, bollettini, notiziari attraverso stampa e multimedia.

L'associazione accetta collaborazioni con enti pubblici e privati, associazioni culturali, sportive, consorzi, cooperative per seguire scopi e finalità affini.

Fiore all'occhiello dell'Associazione è la nostra banda: il Concerto Bandistico "Santa Cecilia" Città di Trebisacce. 

Per contattarci clicca qui.

L'associazione
20180504_174654 (wecompress.com) - Copia
DSC_2097 2 .jpg
La banda
DSC_2099.JPG

 Il concerto bandistico “S. CECILIA” città  di Trebisacce nasce nell’anno 2016. Ha esordito alla cerimonia inaugurale il 9 Agosto 2016 a Trebisacce  partendo dal centro storico cittadino e dopo aver percorso le strade più importanti della città, ha approdato in Piazza della Repubblica, esibendosi in un Concerto Inaugurale il cui repertorio ha spaziato dall’Operetta, all’Opera classica, alle Colonne Sonore cinematografiche fino alle moderne musiche leggere,  eseguito  da un organico da concerto allora composto da 43 elementi, alcuni dei quali “professionisti” dell’ambito con una eccellente preparazione accademica, diretti magistralmente dal Maestro Gianmaria Avantaggiato, riscuotendo un grandissimo successo e raccogliendo consensi unanimi di pubblico e di critica.

Da allora continua ad esibirsi a Trebisacce ed in altre cittadine dell’Alto Ionio Cosentino in Kermesse memorabili e applauditissime. 

La banda

In possesso di Bellissime ed Eleganti Uniformi, con un Ricco e Vasto repertorio Marciabile dei più famosi Autori (Piantoni, Lanaro, Mascolo, Orsomando, Lufrano, Ippolito, Bello, Minafra, Cardaropoli, Cancelli, Cammarano …), e dei più  Grandi Compositori Classici e Moderni (Verdi, Rossini, Bellini, Bizet, Mascagni, Suppè, Strauss, Piovani, Rota, Pusceddu …), fornito di mezzi propri, il Concerto Bandistico “S. Cecilia” Città di Trebisacce diretto dal Maestro Gianmaria Avantaggiato, è disponibile a presenziare a ogni sorta di evento sul territorio, garantendo, la presenza musicale a manifestazioni civili, religiose, patriottiche, folcloristiche, sociali, promosse da enti pubblici o privati, da comitati e associazioni che ne richiedano la presenza stessa assicurando massima serietà e puntualità negli impegni. 

Per contattarci clicca qui.

Lezioni gratuite per i membri dell'associazione

Gli organizzatori




Il Maestro, Prof. Gianmaria Avantaggiato, ha compiuto gli studi musicali presso il Liceo Musicale Pareggiato "G. Paisiello" Di Taranto, diplomandosi a pieni voti in clarinetto nel 1996. Ha continuato gli studi dello strumento con il maestro Cornelio Martina di Taranto ed in seguito a Roma con il grande maestro Vicenzo Mariozzi.Nel 2007 conesgue il diploma di sassofono e nell'anno accademico 2007-2008 consegue, presso il conservatorio di musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, il diploma accademico di secondo livello, nonchè l'abilitazione all'insegnamento di clarinetto nelle scuole secondarie di primo grado. Nell'anno academico 2012-2013 consegue presso l'istituto superiore di studi musicali "P.I: Tchaikovski" di Nocera Terinese (CZ) la laurea specialistica di secondo livello in discipline musicali ramo clarinetto. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in clarinetto con grandi maestri, ultimo dei quali con il maestro Fabrizio Meloni, primo clarinetto nell'orchestra della scala di Milano, tenutosi in santa severina (KR) dal 22 al 26 Luglio 2012.Componente del trio di musica da camera "Clarinet'os Harmony", del quartetto "Clarinett Concert", del quintetto "Wind Quintett", del duo "Clarinet and Piano" si è esibito, come concertista, in vario occasioni per conto di associazioni culturali riconosciute, e pubbliche amministrazioni riscuotendo consensi unanimi di pubblico e critica. Ha preso parte a molti concorsi interregionali in qualità di concorrente e componente della giuria, ultimo dei quali svoltosi in Montalbano Jonico (MT).

20161022_090510 (1)_modificato.png

​

Ha studiato strumentazione per banda, e vanta una grande esperienza nel campo bandistico-musicale, avendo ricoperto ruoli di primo piano come clarinetto solista e concertista di diversi grandi e famosi concerti bandistici: Lecce, Carovigno, Nova Siri, Rocca Nova (...); Con i quali si è esibito in diverse piazze del meridione.
Ha svolto attività didattica nei corsi di musica bandistica organizzati dall'associazione culturale "Padre Mario Frizzera" di Montalbano Jonico (MT) nel 1997. Dal 1998 svolge attività didattiche nei corsi musicali promossi dall'associazione culturale "Antonio Lufrano" di Canna (CS); dal 2000 al 2006 nei corsi musicali programmati dall'associazione culturale "Don Umberto Trupa" di Nova Siri (MT); dal 1998 nei corsi di orientamento musicali della regione Calabria gestiti dal comune di Trebisacce.
Dal Febbrario 1998 è direttore del concerto bandistico "Città di Canna". Nel 2001 è maestro direttore del gran concerto bandistico "Città di Policoro" (MT). Dal 2002 al 2006 è maestro del gran concerto bandistico "Città di Nova Siri" (MT). Attualmente ricopre il ruolo di presidente dell'Associazione Culturale "Ars Nova" nonchè maestro direttore del concerto bandistico "S. Cecilia" Città di Trebisacce.
Dal 2002 al 2003 occupa il ruolo di insegnante di educazione musicale presso il Liceo Linguistico L.R. di Rossano. Iscritto alle graduatorie regionali per l'insegnamento di educazione musicale e di clarinetto nelle scuole secondarie di primo grado dal 2001, ha insegnato clarineto, dal 2005 nei corsi ad indirizzo musicale e nelle scuole medie di Rotondella (MT), Salandra (MT), Lauropoli (CS), Corigliano, Francavilla marittima, Rossano, Santa Sofia d'Epiro, Cropalati (...).

​

Attualmente è docente di clarinetto a tempo indeterminato con sede definitiva presso I.C. "G. Pascoli" Villapiana (CS)

Gli eventi

Seguici su Facebook

per mantenerti

sempre aggiornato!

News 

Nascita Associazione Culturale "Ars Nova"

Derubata degli spartiti la banda musicale 

LOGO COMPLETO NERO_modificato.jpg

Ci puoi trovare qui.

Contact Us
Contattaci!
Indirizzo

Via Arno n° 4 - 87075 Trebisacce (CS)

associazioneculturalearsnova@gmail.com

Chiamaci

Maestro Gianmaria Avantaggiato

Tel.: 328.4254582 - 0981.500271

​

​​

​

​

bottom of page